PROGETTO PRISMA – ATTIVITÀ ESPRESSIVE E DI SOCIALIZZAZIONE

 laboratorio espressivo socio relazionale presso Associazione Civediamola’ di Sasso Marconi

 

Il progetto che ha visto coinvolti i più piccoli al sabato mattina si è rivelato interessante da diversi punti di vista; gli obiettivi erano:

  •  Favorire la relazione e socializzazione tra loro
  • Favorire il riconoscimento dell’educatore quale figura di riferimento in quel determinato contesto
  • Favorire l’utilizzo e la condivisione dei materiali
  • Favorire l’organizzazione spazio-temporale all’interno di un contenitore che avesse un inizio e una fine e fosse scandito da routine precise: (accoglienza, osservazione nel gioco spontaneo, proposta di una attività, saluto finale)

Sono stati utilizzati diversi materiali per fare in modo che i bimbi potessero sperimentare i sensi attraverso l’utilizzo di: tempere, sabbia, farina, acqua, carta e materiali di tessuto diversi.
Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti; i bimbi erano entusiasti di giocare insieme e sperimentare con il corpo attraverso il tatto, nuovi materiali. 

Il Progetto è stato pensato per mettere i bambini in condizione di vivere il piacere del gioco sensomotorio, di favorire la comunicazione verbale e non verbale, sperimentare lo spazio con il proprio corpo e gli oggetti, raggiungere piccole autonomie all’interno di un contenitore rassicurante e stimolante che potesse favorire uno scambio continuo di relazioni emotivamente appaganti.

Gli educatori attraverso le attività proposte sono stati in grado di osservare alcuni importanti parametri

  • Motricità globale- attraverso percorsi motori che richiedevano l’investimento del corpo nello spazio (salti, capriole, percorsi misti)
  • Coordinazione occhio/mano- attraverso attività e giochi di incastro e di presa di oggetti (impilare, incastrare, costruire torri, infilare oggetti)
  • Modalità di relazione con compagni e adulti di riferimento-attraverso la proposta di giochi e attività in piccolo gruppo

Gli educatori hanno accolto l’azione spontanea dei bambini all’interno di un percorso studiato e preparato, tenendo conto degli specifici bisogni di quel determinato gruppo. Il percorso ha raggiunto

  • l’obiettivo di avviare i partecipanti al gioco di squadra
  • l’obiettivo di far giocare insieme i partecipanti e mettere in comunicazione i bambini non verbali, che hanno trovato nel tempo, una strategia di comunicazione adeguata al fine di potersi comprendere tra loro e collaborare insieme.

Gli educatori e i responsabili del Progetto sono soddisfatti dei risultati raggiunti; i bambini hanno dimostrato con la loro partecipazione costante e il loro entusiasmo, di gradire l’ambiente, accettando in modo positivo le attività proposte e riconoscendo negli educatori stessi un punto di riferimento di cui potersi fidare e a cui potersi affidare.