Progetto : Posso anch’io
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Il progetto POSSO ANCHE IO fa parte di una proposta più ampia che ANGSA BOLOGNA sta portando avanti in Regione in collaborazione con il PIDS di Bologna.
Attualmente infatti non esistono centri diurni strutturati per accogliere soggetti autistici gravi, bisognosi di un rapporto 1:1 con l’operatore in quanto potrebbero essere un pericolo per se stessi e per gli altri se lasciati soli.
Ragazzi di questo tipo sono il 70% dei soggetti autistici diagnosticati. Questa percentuale lascia intuire la difficoltà per moltissimi caregiver nel gestire la famiglia, il lavoro e il ragazzo Autistico alla fine del ciclo scolastico.
Grazie alla donazione di un appartamento da parte di un papà nostro associato, abbiamo la possibilità di porre le basi per creare la il primo centro diurno per ragazzi autistici (quelli che non vengono presi nei centri diurni attualmente attivi).
Affinché il nostro centro diurno diventi una realtà occorre, oltre a tutte le burocrazie, che i ragazzi siano pronti a lasciare la famiglia e il contesto a cui sono abituati; per questo motivo oggi, l’appartamento viene usato per week end a preparazione al dopo di noi.
Si tratta di una casa in un contesto molto tranquillo, un grande cortile e un giardino recintato, attrezzato con dondolo e tavolini. Dietro l’abitazione si trova un orto già ampiamente strutturato, tutto recintato.
Presenti due piani: il piano superiore è abitato dai genitori di Edo e il piano inferiore è stato dato in comodato gratuito ad Angsa Bologna per svolgere attività con i ragazzi ed al momento funge da “palestra” abitativa per i progetti del durante noi in preparazione del dopo di noi.
Detto appartamento è stato recentemente ristrutturato e messo a norma nell’impiantistica, aggiornato anche il DVR ai sensi del D.lgs n.81/2008, ed è stato inoltre arredato per essere accogliente e funzionale.
È composto da: ingresso, grande sala con divani per i momenti di relax, grande veranda con tavolo da lavoro per laboratori pre-occupazionali, bagno, due camere attrezzare di letti ed armadi e tavolini per fare i weekend e dove è stata predisposta una postazione di lavoro, due terrazzi, un cucinotto attrezzato, una sala cucina e un altro bagno con antibagno.
La posizione dell’appartamento permette di svolgere varie attività anche al di fuori dell’abitazione. Sono raggiungibili a piedi supermercati, piccoli negozi di alimentari, bar e ristoranti.
Lo spostamento con i mezzi pubblici sono funzionali, in quanto la casa si trova vicina alla fermata dell’autobus e alla stazione ferroviaria della linea Vignola – Bologna; il treno della suburbana raggiunge la stazione centrale di Bologna in pochi minuti o altri piccoli paesi come Vignola, e Bazzano.
La casa è vicina anche ad aree verdi per le passeggiate ed un centro sociale molto frequentato ed attivo per le iniziative che propone, oltre alla vicina parrocchia anch’essa molto attiva nel quartiere.
Il progetto POSSO ANCHE IO sarà rivolto a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 24 anni, dal lunedì al venerdì, orario diurno (9-16) con educatori in rapporto 1:1 sotto la supervisione di un Analista BCBA che stilerà gli obiettivi individuali e di gruppo che saranno poi portati avanti dagli educatori sotto l’occhio vigile del coordinatore di progetto.
Saranno portati inoltre avanti gli importantissimi WEEK END IN PREPARAZIONE AL DOPO DI NOI e per la primissima volta, ci prepareremo a far vivere ai ragazzi delle settimane di vacanza da soli con i loro educatori e il coordinatore, con l’importante impatto positivo sulla generalizzazione delle competenze oltre a dare sollievo alle famiglie.














